Olio essenziale di alloro, proprietà, uso e controindicazioni

Scheda Completa sull’Alloro (Laurus nobilis)

1. Descrizione della Pianta

Laurus nobilis, comunemente noto come alloro, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Originario del Mediterraneo orientale e dell’Asia Minore, l’alloro è caratterizzato da foglie coriacee e aromatiche di colore verde scuro. La pianta può raggiungere un’altezza di 2-10 metri e produce piccole bacche nere. Nell’antica Grecia, l’alloro era conosciuto come “Dafne” in onore della dea greca omonima.

2. Proprietà Terapeutiche

  • Antidolorifico e antinfiammatorio: Utile in caso di artrite, artrite reumatoide e artrosi.
  • Rilassante muscolare: Prezioso per dolori muscolari e affaticamento muscolare, particolarmente dopo attività sportive.
  • Digestivo: Coadiuvante per inappetenza, dispepsia e flatulenza.

3. Associazioni

  • Dolori articolari e muscolari: Achillea, ginepro, rosmarino CT canfora.
  • Disturbi digestivi: Menta piperita, basilico, angelica.

4. Uso Tradizionale

L’alloro ha una lunga tradizione medicinale. Gli atleti e i guerrieri dell’antichità lo utilizzavano per lenire i dolori. Greci e Romani incoronavano i vincitori con corone di alloro, simbolo di onore e gloria. Le foglie erano utilizzate anche dalle sacerdotesse per indurre stati di trance estatica e profezie oracolari.

5. Estrazione e Parte della Pianta Usata

L’olio essenziale di alloro si ottiene per distillazione a vapore delle foglie e dei ramoscelli semisecche, principalmente da fine agosto a ottobre, ma anche in primavera. Per produrre 1 kg di olio sono necessari 50-100 kg di foglie.

6. Profumo e Nota Aromatica

L’olio essenziale di alloro ha un profumo speziato, fresco, forte e pungente, con note dolciastre. È classificato come nota media di forte intensità e media persistenza.

7. Livello di Sicurezza

L’olio di alloro ha un buon livello di sicurezza se usato in piccole concentrazioni. Non è consigliato durante la gravidanza, l’allattamento e nei bambini sotto i 6 anni. Questo olio è generalmente non irritante, non sensibilizzante e non tossico.

8. Modalità d’Uso

  • Inalazioni: 1-6 gocce
  • Bagni: Fino a 20 gocce
  • Frizioni: 1-20% in olio vettore
  • Aromatintura: 10-20 gocce
  • Somministrazione: 1-3 gocce
  • Diffusione: Standard

9. Impiego per la Cosmesi

L’olio essenziale di alloro ha effetti rivitalizzanti e disintossicanti sui capelli, aiutando a fermare la caduta e favorire la ricrescita.

10. Effetti sulla Psiche e l’Umore

L’alloro esercita un forte influsso sul sistema nervoso, agendo come equilibrante e stabilizzante. Promuove l’utilizzo delle energie e agisce come sedativo. Aiuta nella concentrazione, risveglia l’intelligenza intuitiva, facilita il processo decisionale e migliora la capacità di resistenza. Infonde coraggio e capacità di resistere agli eventi stressanti. È utile nelle situazioni difficili, aumenta la capacità di concentrarsi ed evita frammentazioni dell’Io.

11. Zona di Produzione

Le principali zone di produzione dell’alloro includono Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Ungheria, Turchia, Francia meridionale e Marocco.

12. Costituenti Tipici

  • Ossidi: 1,8 cineolo (35-50%)
  • Monoterpeni: α-pinene (4-16%), β-pinene (3-5%), sabinene (4-10%)
  • Mono-terpenoli: Linalolo (8-18%), α-terpineolo, terpinen-4-olo (3%)
  • Esteri: Terpenile/linale/bornile/geranile/eugenile acetato
  • Fenoli: Metileugenolo (2-7%), eugenolo (1-5%)
  • Sesquiterpeni: β-elemene, β-cariofillene
  • Sesquiterpenoli: <3% (inclusi costunolide, artemorina)
  • Lattoni Sesquiterpenici: tracce di acido laurico

13. Possibilità di Adulterazione

L’olio di alloro può essere adulterato con eucalipto blu-gum, cajeput, mirto verde e vari componenti sintetici come 1,8 cineolo, α-terpenil acetato e metileugenolo.

14. Oli Correlati

Alla famiglia degli oli di alloro appartengono Ravintsara, Canfora, Cannella, Maggiociondolo e Palissandro. Non deve essere confuso con l’olio di foglie di alloro (Pimenta racemosa).

15. Funzioni Terapeutiche e Indicazioni

  • Sindrome da affaticamento cronico (CFS)
  • Nevrastenia
  • Depressione con ansia
  • Bronchite cronica
  • Enfisema
  • Rinite
  • Indigestione atonica
  • Congestione linfatica
  • Amenorrea atonica
  • Infezioni virali e batteriche
  • Candidosi

16. Aspetti Storici e Culturali

L’alloro è stato storicamente associato alla profezia e all’ispirazione poetica. Nella valle di Tempe, le sacerdotesse masticavano foglie di alloro per indurre stati di trance estatica. Il titolo di Poeta Laureato e il termine “baccalaureus” derivano da questa tradizione. Nell’antica Roma, l’alloro era simbolo di vittoria e trionfo, utilizzato per incoronare i condottieri vittoriosi e successivamente gli imperatori.

17. Considerazioni Energetiche

L’alloro è considerato uno degli oli ad alto contenuto di cineolo, con un equilibrio tra proprietà yang stimolanti e proprietà yin rilassanti. È efficace per trattare condizioni di debolezza cronica e tensione, agendo come un rigeneratore nervoso e immunostimolante. Promuove la forza gentile e aiuta a coltivare una forza interiore e un’autostima persistenti ma calme. Facilita il processo creativo e risveglia l’ispirazione artistica.

18. Psicoaromaterapia

  • Attributo del Sole: Simbolo di sapienza e gloria.
  • Guida: Aiuta a gestire l’energia in modo equilibrato.
  • Armonia: Invita a trovare l’armonia interiore.
  • Leadership: Insegna l’arte del governo e la fedeltà alle proprie convinzioni.
  • Autostima e Coraggio: Promuove la fiducia in se stessi e il coraggio di affrontare situazioni difficili.
  • Stabilità Emotiva: Offre sostegno nei casi di ansia, depressione e attacchi di panico, aiutando a mantenere la stabilità emotiva e psichica.

19. Metodo di Estrazione

L’olio essenziale di alloro si ottiene mediante distillazione per corrente di vapore.

20. Aromaterapia Sottile

A livello di aromaterapia sottile, l’alloro lavora molto bene sul Sesto Chakra (Chakra del terzo occhio), situato nella testa tra le sopracciglia, simbolo dell’intuizione e della vista oltre le apparenze. È collegato agli occhi, alla fronte, al cervello e al midollo spinale. In questo chakra si uniscono gli opposti e tutte le dualità, come maschile e femminile, ragione e intuizione, corpo e mente, Luce e Ombra.

  • Elemento: Fuoco/Terra

21. Profumeria Botanica

  • Nota: Testa, cuore
  • Famiglia aromatica: Canforata, verde
  • Profilo aromatico: Aroma fresco, forte, dolce-speziato, aromatico, canforaceo e di chiodi di garofano, con note secche piacevolmente dolci e leggermente speziate.
  • Si combina bene con: Cannella Corteccia, Chiodo di garofano, Assoluta di Labdano, Maggiorana, Origano, Tea Tree, Achillea

22. Simbolismo

L’alloro è una pianta consacrata al Sole, simbolo di trasformazione e metamorfosi. La mitologia racconta la storia della ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu trasformata in una pianta di alloro per sfuggire alla sua bramosia. Apollo, colpito dalla sua bellezza, la consacrò all’arte e alla vittoria. L’alloro rappresenta quindi il trionfo della luce sulle tenebre e la purezza. È considerata una pianta profetica e veniva utilizzata per vedere in sogno avvenimenti futuri. Nell’epoca romana, era simbolo di vittoria e veniva usato per incoronare i condottieri vincitori. L’alloro porta pace interiore e aiuta a governare le emozioni e le pulsioni, offrendo stabilità emotiva e psichica.

Condividi il Post: